Formazione
Indipendenza Economica - Violenza Economica
Contenuti | • La storia di Giovanna • L’Indipendenza Economica • Elementi chiave per raggiungere l’Indipendenza Economica • Relazione tra Indipendenza Economica e Violenza Economica • La Violenza Economica • Come si manifesta la Violenza Economica: Storie di donne • Principali dati di Violenza Economica • Le conseguenze della Violenza Economica • Quali iniziative esistono • Gli strumenti per Diventare Autonomi • Quote Rosa di Serena Dandini • Pillole di Educazione Finanziaria • Mi chiamo Valentina e credo nell’amore di Paola Cortellesi • A tutte le donne di Alda Merini |
Obiettivi | Conoscere per linee generali cosa significa Indipendenza Economica • Conoscere la relazione tra Indipendenza Economica e Violenza Economica • Conoscere le Fasi della Violenza Economica • Conoscere gli strumenti per diventare autonomi • Conoscere i primi elementi di base di Educazione Finanziaria |
Destinatari | Adulti, Pensionati, Giovani , Immigrati , Disoccupati. Corso prioritariamente indirizzato ad un pubblico femminile. |
Modalità | Corso in aula (o da remoto) su specifica piattaforma informatica, con presentazione dei contenuti, in parte recitati, ed interazione con i partecipanti. |
Partecipanti | 15 – 50 partecipanti |
Durata * | 1,5 – 2 ore |
Docenza | Docenti UniGens |
Referente corso | nicoletta.cavaliere@unigens.it giordana.marconcini@unigens.it alessandra.pozzato@unigens.it luisa.vighini@unigens.it paolo.maneschi@unigens.it |
Aggiornato al |
– |
* La durata è indicativa in ragione del tempo dedicato all’interazione con i partecipanti |
RISORSE DISPONIBILI

Video del corso

Documentazione
V2_Letture per Seminario Indipendenza_Violenza Economica

Video
Quote rosa di Serena Dandini
Mi chiamo Valentin

Link

FAQ – Principali domande poste durante i corsi