MICROCREDITO DI LIBERTÀ – PROROGA AL 31 MARZO 2025
L’Ente Nazionale per il Microcredito ci ha comunicato che nelle more del rinnovo del progetto, già finanziato dal Ministero e che prevederà una nuova convenzione con le banche, i Centri Anti Violenza potranno continuare a inviare le richieste di assistenza, con l’intesa che tutte quelle pervenute entro il 31 marzo 2025 saranno prese in esame dall’Ente stesso e di conseguenza assegnate ai nostri volontari con le consuete modalità.
UniGens ha sottoscritto un accordo con l’Ente Nazionale per il Microcredito (ENM) per il progetto Microcredito di Libertà, impegnandosi a fornire educazione finanziaria sui Servizi Bancari di Base (5 moduli formativi) e sul Fare Impresa (4 moduli formativi) a donne che hanno subito violenza e sono entrate in un programma di protezione. Alle donne che avvieranno un’attività d’impresa, i volontari UniGens daranno anche supporto nell’avvio dell’attività imprenditoriale.
Il Microcredito di Libertà promuove l’inclusione sociale e finanziaria delle donne che hanno subito violenza, agendo su quella particolare forma che è la violenza economica, ovvero il controllo esercitato sull’autonomia di una persona, al fine di renderla completamente dipendente da sé, come accade quando un uomo impedisce alla donna di lavorare, di gestire il suo denaro, o la costringe a sottoscrivere impegni economici.
E’ rivolto alle donne assistite dai Centri Anti Violenza oppure ospiti nelle Case Rifugio che non troverebbero facilmente accesso al tradizionale credito bancario, cui sono dedicate specifiche misure:
- Finanziamento a tasso 0 fino a 10mila euro per superare una momentanea difficoltà finanziaria
- Finanziamento a tasso 0 fino a un importo massimo di 50mila euro per avviare o sviluppare iniziative imprenditoriali
- Assistenza gratuita di un tutor di microcredito, sia nella fase istruttoria che durante il periodo di ammortamento
- Corsi gratuiti di formazione all’educazione finanziaria e all’autoimprenditorialità
Il Progetto avrà termine, salvo eventuali proroghe, il 10 Novembre 2024, oppure sino ad esaurimento delle risorse disponibili sulla base dell’ordine cronologico di invio dell’esito dell’istruttoria da parte del tutor al soggetto erogatore.
Per tutte le informazioni sull’iniziativa e per le modalità di accesso al programma si rinvia alla specifica sezione del sito dell’Ente Nazionale per il Microcredito all’indirizzo https://www.