UniGens
  • Chi siamo
    • L’Associazione
    • Lo Statuto
    • La struttura associativa
    • Le nostre sedi
    • La Carta dei Valori
    • Cosa facciamo
  • I nostri partner
  • La Formazione in UniGens
  • Le attività correnti
    • Nuova imprenditoria
    • In Farmacia per i bambini
  • Diventa volontario
  • Contattaci
UniGens
UniGens
  • Chi siamo
    • L’Associazione
    • Lo Statuto
    • La struttura associativa
    • Le nostre sedi
    • La Carta dei Valori
    • Cosa facciamo
  • I nostri partner
  • La Formazione in UniGens
  • Le attività correnti
    • Nuova imprenditoria
    • In Farmacia per i bambini
  • Diventa volontario
  • Contattaci
Accedi o registrati
Contenuti

Qui viene contenuta tutta la documentazione di interesse per UniGens

Documentazione
Elezione del Collegio dei Garanti di UniGens
Lo Statuto di UniGens, all’articolo 11.1 prevede l‘elezione del Collegio dei Garanti da parte dell’Assemblea. Sempre lo Statuto nello stesso articolo definisce che il Collegio dei Garanti sia composto da tre membri effettivi e da due supplenti, scelti anche tra i non aderenti L’Atto Costitutivo di UniGens prevede la durata
  • Redazione
Continua a leggere
Linee guida della Comunicazione – Allegato 4 – Apposizione della firma sulla casella mail dell’Associazione
La firma deve essere standard per tutti gli Associati, con la variabile legata al proprio ruolo all’interno dell’Associazione. Di seguito definiamo alcuni esempi di “firma” da utilizzare nelle mail Ruolo assegnato Mario Rossi Referente territoriale nord-est UniGens mail: mario.rossi@unigens.it cell.: 335 1234567 Ruolo non assegnato Mario Rossi Volontario Region nord-est
  • Redazione
Continua a leggere
Linee guida della Comunicazione – Allegato 3 – La Netiquette di UniGens
Prima di interagire con i diversi canali è bene leggere in anticipo i messaggi che vengono generalmente pubblicati prima di inviare i propri: in questo modo ci si rende conto dell’argomento e del metodo con il quale quest’ultimo viene trattato nella nostra Community. Se si manda una mail, è bene
  • Redazione
Continua a leggere
Linee guida della Comunicazione – Allegato 3 – Netiquette di UniGens
La Netiquette di UniGens Prima di interagire con i diversi canali è bene leggere in anticipo i messaggi che vengono generalmente pubblicati prima di inviare i propri: in questo modo ci si rende conto dell’argomento e del metodo con il quale quest’ultimo viene trattato nella nostra Community.   Se si
  • Redazione
Continua a leggere
Linee guida della Comunicazione – Allegato 2 – Relazioni con i media – Processi ed attività
Attività Processo Comunicati stampa A ricezione della richiesta di predisposizione di un comunicato stampa “Comunicazione e Social Life” (C&S) valuta la necessità di venire incontro alla richiesta stessa e predispone il comunicato stampa che sarà diffuso sui  canali ritenuti idonei (sito web, sito del Gruppo, siti esterni, cartaceo, ecc.). Il
  • Redazione
Continua a leggere
Linee guida per lo sviluppo delle attività di Comunicazione – Vita sociale
L’Associazione opera su diverse regioni ed in molti casi i Volontari hanno diverse provenienze, non solo territoriali, ma di appartenenza ad ex banche locali. Nell’ambito di uno stesso territorio, quindi, è possibile che non ci sia una reciproca conoscenza fra gli associati che, come detto, potrebbero trovarsi ad operare su
  • Redazione
Continua a leggere
Linee guida per lo sviluppo delle attività di Comunicazione – Badge e tessera di riconoscimento
Tessera di riconoscimento Per sviluppare il senso di appartenenza all’Associazione, è assegnata ad ogni singolo associato una targhetta identificativa, sulla falsariga dello schema di seguito riportato: La targhetta di riconoscimento “segue” il Volontario durante tutte le iniziative e gli eventi aggregativi La targhetta viene realizzata per poter essere agganciata ad
  • Redazione
Continua a leggere
Linee guida per lo sviluppo delle attività di Comunicazione – Supporti comunicativi
La funzione “Comunicazione e Social Life” mette a disposizione taluni supporti informativi, alcuni dei quali in versione file, disponibili all’interno della piattaforma UGLab. Supporto Formato Utilizzo Carta intestata File .doc Da utilizzare per usi propri (firma di convenzioni, lettere ufficiali, ecc.). Presentazioni File Si tratta di slide di presentazione dell’Associazione,
  • Redazione
Continua a leggere
Linee guida per lo sviluppo delle attività di Comunicazione – Casella mail
Ogni Volontario di UniGens dispone di una propria casella mail, il cui indirizzo è così strutturato: nome.cognome@unigens.it Ai Volontari in stato “Attivo” è dato accesso a Google Suite, una piattaforma che consente di accedere a diversi servizi tra i quali la posta elettronica, applicazioni di video conferenza (Hangouts e Class
  • Redazione
Continua a leggere
Linee guida per lo sviluppo delle attività di Comunicazione – Netiquette
Per evitare modalità di interazione non appropriate all’interno dei vari canali web, l’Associazione si è dotata di una propria Netiquette, ossia di un insieme di regole informali che disciplinano il buon comportamento di un utente sul web, specie nel rapportarsi agli altri utenti attraverso risorse quali newsgroup, mailing list, forum,
  • Redazione
Continua a leggere
  • Previous
  • Page 2 of 4
  • Next
Articoli recenti
  • “Con Me al centro”: UniGens tra i partner all’iniziativa
  • Nuovo Statuto
  • UniGens per l’iniziativa
  • La Fondazione Francesca Rava
  • In Farmacia per i bambini 2022
Eventi del mese
Mese corrente

giugno, 2022

Cerca
Naviga per categorie
  • Assemblea
  • In evidenza
  • Non categorizzati
  • Nuova imprenditoria
  • Progetti e Iniziative
  • Rassegna stampa
  • Sondaggi
  • Storie
Naviga per TAG
ASL asse Assemblea Banking Academy Caritas Centro Centro-Nord CNA Confindustria Fondazione Francesca Rava Fondazione Ss. Mamilano e Rosalia Formazione Informatica ITS Linkedin Lombardia Microcredito Nord-Est Nord-Ovest Nova School Nuova Imprenditoria PCTO Prevenzione truffe Sicilia Social Social Impact Banking Sondaggi Start up your life Sud Territori ULITE UniCredit Università degli Anziani

Siamo un gruppo di persone che lavorano o hanno lavorato in UniCredit, unite dalla comune volontà di prestare il loro tempo e le competenze maturate nell'esperienza professionale a beneficio di coloro che operano per lo sviluppo sociale del territorio.

Altre informazioni
  • Dati fiscali
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
Vuoi saperne di più?

Vuoi saperne di sulle attività che UniGens svolge sui territori?
Siamo a tua disposizione!
Compila il form e ti contatteremo al più presto.

Contattaci
I nostri partner

Copyright © 2021 • UniGens – Organizzazione di Volontariato

Accedi all'area riservata

Inserire le stesse credenziali utilizzate per accedere alla piattaforma Volontari.

Password dimenticata? Crea un account


Loading...

Register

New membership are not allowed.

Accedi
Password dimenticata? Crea un account


Loading...

Register

New membership are not allowed.

  • Search Knowledgebase
 
X