Roma Capitale e l’Ente Nazionale per il Microcredito hanno realizzato un progetto di promozione del microcredito a sostegno della ripresa economica e dell’inclusione sociale e finanziaria.
L’iniziativa, frutto del Protocollo d’Intesa siglato tra gli enti, prevede una serie di misure destinate a persone e famiglie che si trovano in condizione di temporanea difficoltà economica e a micro imprese o aspiranti imprenditori interessati all’avvio o allo sviluppo di un’attività imprenditoriale o di lavoro autonomo.
Il microcredito è una forma di finanziamento assistito, con tassi di interesse calmierati, che consente l’accesso al credito ai cosiddetti soggetti non bancabili ossia a coloro che hanno difficoltà a rivolgersi alle normali istituzioni finanziarie, non potendo fornire le garanzie richieste.
Sono previste le seguenti opportunità di finanziamento:
- Microcredito imprenditoriale per soggetti eleggibili/non eleggibili alla garanzia del fondo PMI (Mutuo chirografario fino a un importo massimo di 50mila euro e della durata massima di 84 mesi)
- Microcredito sociale (Mutuo chirografario fino a un importo massimo di 10mila euro e della durata massima di 60 mesi)
UniGens ha sottoscritto con l’Ente Nazionale per il Microcredito un protocollo per l’erogazione dei servizi non finanziari ausiliari di assistenza e monitoraggio per il microcredito alle imprese nell’ambito di questo progetto.
Per tutte le informazioni sull’iniziativa e per le modalità di accesso al programma si rinvia alla specifica sezione del sito dell’Ente Nazionale per il Microcredito all’indirizzo https://www.microcredito.gov.it/in-corso/roma-capitale.html e del sito del Comune di Roma all’indirizzo https://www.comune.roma.it/web/it/microcredito.page