L’Associazione opera su diverse regioni ed in molti casi i Volontari hanno diverse provenienze, non solo territoriali, ma di appartenenza ad ex banche locali.
Nell’ambito di uno stesso territorio, quindi, è possibile che non ci sia una reciproca conoscenza fra gli associati che, come detto, potrebbero trovarsi ad operare su medesimi progetti.
Analogamente è necessario trasferire valori, cultura e DNA dell’Associazione, facendo sì che tutti si sentano parte dello stesso progetto e che siano diretti verso un obiettivo comune.
Per fare ciò viene creata e sviluppata una rete di relazioni attive, tale da richiedere il coinvolgimento di tutti gli Associati, con iniziative, incontri e scambi di esperienze.
Tre le direttrici essenziali
- organizzare eventi che coinvolgano i Volontari, ampliando così la reciproca conoscenza, nel corso dei quali veicolari messaggi chiari ed univoci
- facilitare i momenti di lavoro comune (aggregazione costruttiva)
- poter liberamente scambiare idee e sensazioni, mettendo a disposizione degli altri associati le proprie conoscenze e la propria disponibilità
Tale attività viene anche svolta attraverso l’utilizzo di strumenti ed applicazioni presenti in UGLab.
Le attività pianificabili e che prevedono l’aggregazione dei volontari possono essere:
1. Work shop regionali (in presenza o on line)
Incontri presso le sedi territoriali, con il coinvolgimento dei Volontari, che avranno la possibilità di conoscersi meglio.
Durante l’incontro viene presentato il trend evolutivo dell’Associazione e vengono forniti i dati elaborati nel corso di eventuali sondaggi, si parla dei nuovi strumenti comunicativi e aggregativi, di ciò che si prevede possa essere fatto nel breve (e che sarà rendicontato).
Il Consigliere Regionale e il Referente di Region, invece, potranno fare un focus sulle attività, sul piano operativo e sugli obiettivi che si intendono traguardare.
- Partecipanti: Direttore, Consigliere Regionale, Responsabile della funzione “Comunicazione e Social Life”, referenti territoriali, Associati, eventuali special guest
- Durata: 1/2 giornata (max 2h se online)
- Cadenza: una volta l’anno
- Location: possibilmente all’interno dei locali dell’Associazione o della Banca
- Catering: si, nei limiti del budget associativo
2. Work-shop locali (di presenza e on line)
A cura dei referenti di Region, con la presenza del Consigliere Regionale, organizzazione di evento locale nel quale le persone possono continuare a fare la reciproca conoscenza, avere informazioni sulle attività locali, raccontare di processi ongoing, scambiare esperienze.
o Durata: mezza giornata (2 ore se online)
o Cadenza: almeno due volte l‘anno
o Location: possibilmente all’interno dei locali dell’Associazione o della Banca
o Catering: si
3. Webinar del Direttore e delle Funzioni
Breve incontro (max 30 minuti) del Direttore e delle Funzioni, con l’intento di mettere in evidenza le attività in corso e le novità relative dell’Associazione.
Il webinar viene prima diffuso online sulla piattaforma definita (Hangouts) e quindi archiviato all’interno della Intranet (da realizzare).
L’incontro sarà live e i presenti potranno fare domande (via mail), alle quali sarà data risposta in diretta.