Ogni Volontario di UniGens dispone di una propria casella mail, il cui indirizzo è così strutturato:
nome.cognome@unigens.it
Ai Volontari in stato “Attivo” è dato accesso a Google Suite, una piattaforma che consente di accedere a diversi servizi tra i quali la posta elettronica, applicazioni di video conferenza (Hangouts e Class room, ambiente Cloud per archiviare le informazioni prodotte, ecc.).
Le modalità di personalizzazione della firma sono descritte nell’allegato 4.
Per quanto riguarda i suggerimenti per avere una buona qualità dei messaggi, facciamo rimando alla Netiquette.
Teniamo a sottolineare tuttavia quanto segue:
- la casella di posta deve essere utilizzata per i soli fini legati all’attività dell’Associazione e non per scopi personali
- occorre evitare di inviare messaggi con allegati file “pesanti” a chi non li ha espressamente richiesti. Se non si segue questa elementare norma, si crea una produzione di file che rischia di bloccare la casella di posta (che ha una dimensione limitata). Ove sia necessario farlo, occorre cancellare il contenuto allegato, salvandolo sul proprio desktop
- se si vuole inviare il testo di un documento breve scritto con word, esempio di mezza pagina, si suggerisce di “copiare e incollarlo” nel testo del messaggio stesso
- verificare sempre la provenienza della mail, ad evitare che malware possano mandare in crisi il PC e la casella di posta
- la e-mail deve essere sempre firmata in “chiaro” e contenere gli elementi utili affinché chi riceve sappia chi siamo e come contattarci. A tal proposito, vedere l’allegato 4